L'esposizione generale del 1898 fu la seconda dopo quella del 1884,si tenne nei mesi da aprile a ottobre per commemorare il cinquantesimo anniversario dello Statuto Albertino,facendo di questo evento un'occasione per rimarcare i grandi progressi compiuti nel mezzo secolo di vita del regime liberale.Uno dei suoi principali promotori fu Tommaso Villa,il quale insieme ai suoi colleghi, riusci a realizzare una doppia esposizione,che non ha precedenti nella storia italiana, dimostrando una sostanziale volontà di collaborazione tra cattolici e laici.Questa fu l'altra risposta, a fianco di quella repressiva, che il governo, con l'aiuto della famiglia reale, diede nell'immediato alla protesta popolare.
Guida ufficiale della Esposizione Nazionale e della mostra di Arte Sacra, Torino, Roux e Frassati, 1898.
La mostra Italo Brasiliana all'Esposizione Generale Italiana
Guida dell'Esposizione Generale e dell'Arte Sacra, Torino, G. B. Paravia, 1898.
Manifesto dell'esposizione
Marcia Universale,composta da Giuseppe Macchiotti in occasione
dell'esposizione generale italiana di Torino del 1898
Nessun commento:
Posta un commento